You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

Domande frequenti

Organizzare una vacanza a Levi in autonomia non è una cosa impossibile, con le giuste accortezze potete davvero crearvi la vacanza in Lapponia che avete sempre desiderato. Ovviamente bisogna anche appoggiarsi alle persone giuste.

Ogni anno riceviamo tantissime domande su come affrontare una vacanza da queste parti, quindi abbiamo pensato di creare questa sezione , piena di dettagli, nella speranza che possano esservi utile.  

Levi è un piccolo villaggio immerso nella natura lappone, che vi da modo di scoprire cultura e tradizioni del posto, senza tralasciare il divertimento. Va bene per tutti, grandi e piccini, e potete fare di tutto; Levi non è solo sci, infatti qui potrete vivere tutte le esperienze che nell'immaginario collettivo fanno Lapponia, ovvero renne, husky, Babbo Natale, e ancora pesca sul ghiaccio, sauna tradizionale, ciaspolate e mini tour alla scoperta della natura e dei luoghi che ci circondano. Basta avere qualche accortezza, affidarsi alle persone giuste e questa vacanza  diventerà un'esperienza indimenticabile.
Per arrivare qui l'aeroporto di riferimento è quello di Kittilä, che potete raggiungere con Finnair da Roma o Milano via Helsinki. Alcune low cost danno modo di arrivare direttamente qui, quindi vale la pena controllare prima di arrivare di default a Rovaniemi, soprattutto se la vostra idea di vacanza in Lapponia ha come parole chiavi magia, natura e divertimento senza pensieri.
Non serve arrivare a Rovaniemi se volete poi comunque fare le attività a Levi, ma se proprio non ne potete fare a meno, sappiate che siamo 170 km a nord del capoluogo lappone, e per arrivare qui da Rovaniemi avreste a disposizione il bus della linea matkahuolto.fi oppure noleggiare un auto (se avete un po' di esperienza di guida su neve e ghiaccio). Tenete sempre presente che, per quanto ci riguarda, consideriamo i giorni di viaggio persi per le attività perchè spesso arrivate nel tardo pomeriggio o la sera e ripartite in mattinata, o più semplicemente per evitare che ritardi o beghe varie compromettano le attività.

Questo vale anche se dovete aggiungere lo spostamento da Rovaniemi a Levi, in base a quando arrivate a Levi viene programmato il resto.

La grande forza di Levi è la possibilità di scegliere se soggiornare vicino al centro, oppure appena fuori o addirittura lontano da tutti. Abbiamo hotel, che sono sempre centralissimi, appartamenti e cottages centrali o più o meno lontani e i famosissimi igloo, che negli anni hanno assunto vari nomi e forme: c'è chi ha gli igloo semisferici, chi dei cubi, chi le piramidi...insomma ce n'è davvero per tutti e con diverse fasce di prezzo. Il consiglio che diamo sempre è quello di optare per un cottage, magari in legno con un bel camino che vi faccia atmosfera, oppure per chi ama la modernità un appartamento, ma comunque vi consigliamo di avere uno spazio vostro dove potervi muovere e, perché no, passare una giornata senza necessariamente fare nulla, soprattutto se il tempo fuori è brutto e non avete attività programmate per la giornata. Avere un proprio spazio vi da anche modo di non dover per forza mangiare fuori per ogni pasto, ma soprattutto gestire in totale autonomia i vostri orari e il vostro relax. Come diciamo sempre, è vero che l'hotel ha la colazione che intriga e che fa venire voglia di mangiare, ma è sempre servita relativamente presto, e per noi vacanza vuol dire anche non avere orari. Sconsigliamo invece di spendere somme abbastanza elevate (a nostro parere folli) per dormire nei famosi igloo o affini: qualsiasi sistemazione che abbia nel nome Northern Lights o Aurora o checchessia si trova molto fuori dal centro, ed oltre a servire la macchina ogni volta che volete venire a Levi, c'è un fattore da non sottovalutare MAI, il meteo; eh già voi che dovete assolutamente vedere l'aurora mentre dormite, prenotate una o due notti molto prima del vostro arrivo, e non potete sapere che meteo troverete; anche se capiamo il fascino di dormire "sotto le stelle", personalmente non rischieremmo di spendere così tanto per dormire "sotto le nuvole" nel caso sia brutto tempo. Come diciamo sempre la vacanza è la vostra, quindi l'ultima parola spetta a voi ma sappiate che per l'aurora NON ESISTE IL MESE MIGLIORE che vi da più probabilità di vederla (andate al capitolo dedicato per saperne di più) e soprattutto scegliere con un buon anticipo un cottage in una buona posizione relativamente lontano dalle luci, vi da la possibilità di fare come facciamo noi, ovvero vederla dal terrazzo di casa. L'AURORA SE ESCE SI VEDE, non dovete fare nulla se non stare svegli e avere la pazienza di aspettare.


Per prenotare la vostra sistemazione in totale autonomia, suggeriamo sempre di controllare, oltre che siti o motori di ricerca più gettonati, anche su quello dell'agenzia del turismo di Levi www.levi.fi , perché molto spesso si trovano case che i proprietari preferiscono far gestire da un referente del posto. Il sito di Levi funziona come un motore di ricerca che vi dà anche una panoramica di quasi tutte le sistemazioni che Levi offre, con la possibilità di prenotare oppure contattare l'ufficio che vi risponderà in base agli orari di ufficio e alle tempistiche lapponi. Qui non esiste il concetto di tutto e subito, quindi se decidete di scrivere all'ufficio abbiate un po' di pazienza e risponderanno.

Nel caso invece dei motori di ricerca, vi consigliamo di mettere sempre Levi e/o Sirkka come località, perché mettendo Kittilä si rischia di trovare case che sono anche a due ore d'auto da noi, questo perché Kittilä è il nome anche del comune che è molto esteso; ultimamente abbiamo ricevuto varie segnalazioni che sotto Levi ci finiscono anche case che sono molto più lontane, in altri villaggi, perché mettere il nome Levi è un buon modo per farsi trovare, per questo suggeriamo di inserire anche il nome Sirkka e di leggere la descrizione di ciò che state acquistando, soprattutto indirizzo e distanza effettiva da Levi.


Una piccola curiosità per farvi capire meglio il perché di tutti questi nomi: Kittilä è il nome del comune, molto esteso che confina con il comune di Muonio, Rovaniemi, Inari e Sodankylä; Sirkka è il nome del villaggio all'interno del quale sorge il comprensorio sciistico di Levi. Levi prende il suo nome da una delle colline che caratterizzano questo angolo di Lapponia, chiamato Tunturi Lappi, ovvero Lapponia Montuosa. In realtà quelle che ci sono qui per chi viene dalle montagne vere sono più delle colline che delle montagne, ma è una caratteristica di questo territorio, anche perché la Finlandia non ha grandi montagne.

Il vantaggio di essere un piccolo villaggio è che tutti i servizi sono concentrati in un'unica zona, il centro. In centro abbiamo due supermercati (Levi K-Market e S-Market con all'interno il negozio Alko, dove poter acquistare alcolici tipo vino, liquori, super alcoolici, ecc. ), hotel, ristoranti, negozi di souvenir e di abbigliamento sportivo (alcuni di questi noleggiano anche l'equipaggiamento termico per chi non è troppo attrezzato) pub/bar, impianti di risalita da sci e alcuni appartamenti. Quindi il centro è la vostra destinazione se avete bisogno di fare la spesa, shopping oppure se cercate un po' di intrattenimento. Si raggiunge facilmente a piedi, perché ci sono tantissimi percorsi pedonali, che costeggiano la foresta e che quindi diventano un buon modo per scoprire Levi in totale autonomia e perché no giocando di tanto in tanto lungo la passeggiata con la forma di intrattenimento primaria per i bimbi, la Neve! Se non vi siete allontanati troppo dal centro potete farvela a piedi, se non volete fare tutto a piedi oppure non avete proprio voglia di camminare potete usufruire dello ski bus che serve molte aree, non necessariamente super centrali. Il biglietto lo potete acquistare a bordo e i bimbi fino a una certa età non pagano. Per i dettagli su costi e orari potete controllare sul sito www.levi.fi ; oppure potete utilizzare i taxi, soprattutto la sera se mangiate fuori o uscite e fate tardi rispetto all'ultima corsa dello ski bus. Volendo la macchina la potete proprio evitare, anche perché guidare qui può sembrare facile ma non sempre lo è, anche per chi vanta molta esperienza di derapate sui tornanti.


So che molto spesso si pensa di risparmiare, ma il noleggio auto ha un costo, e negli ultimi anni è aumentato parecchio; quasi tutti i parcheggi in giro per Levi sono a pagamento, ne è rimasto uno gratuito allo Zero Point, e quelli dei supermercati sono per una sosta di massimo due ore, e mi raccomando il parchimetro altrimenti vi beccate la multa; la benzina che pensate costi molto in Italia qui costa di più , e se fa freddo dovete prevedere tempo per riscaldare l'auto, non è che potete salire in macchina e partire. A volte si aspetta anche un'oretta prima di muoverla se è molto freddo. Alcuni noleggi forniscono il cavo che consente di attaccare la macchina alla presa per riscaldare l'olio che dovrebbe poi aiutare il motore a partire, ma il freddo dai -30 in poi mette sempre a dura prova le auto che potrebbero non partire. E' uno stress con il quale conviviamo da parecchi anni, perché lo volete anche voi? Se proprio non potete fare a meno dell'auto, sappiate che qualsiasi agenzia scegliate per il noleggio, le auto che vengono date sono già dotate di pneumatici da neve chiodati.


Se la vostra idea era di prendere la macchina per muovervi e visitare i villaggi limitrofi o addirittura andare a sbattere a Rovaniemi, sappiate che: nei villaggi limitrofi, quelli proprio vicini a Levi, ci sono i residenti, quindi rischiate di entrare nella proprietà di qualcuno. Qui non segnalano la proprietà privata, sta al buonsenso evitare di infilarsi in posti che se sono bui o poco visibili una ragione ci sarà: troppo spesso sentiamo lamentele proprio dai residenti, perché purtroppo non tutti usano il buonsenso e rispettano certi limiti. Come diciamo sempre qui non siete in un villaggio turistico, e se volete la Vera Lapponia bisogna anche sapere dove andare e soprattutto non disturbare. Voi volete vedere l'aurora, ma chi vive qui dopo una giornata di lavoro vuole riposare! Comunque nelle zone limitrofe non c'è nulla se non case, e fattorie in cui però entrate se avete prenotato. Riguardo lo spostamento verso Rovaniemi invece, sono circa due ore e mezza di transfer per chi conosce la strada o è abituato a guidare in qualsiasi condizioni, ma molti di voi non lo sono. E spesso andate troppo piano da diventare quasi un pericolo. E c'è anche chi è troppo confidente oppure non presta attenzione a certi segnali, soprattutto quelli che delimitano i bordi delle strade, finendo così affossato nella neve, completamente al buio. Se volete andare al villaggio di Babbo Natale in autonomia e senza macchina, potete utilizzare il bus che parte da Levi tutti i giorni, e poi la circolare che dal centro di Rovaniemi vi porta al villaggio di Babbo Natale che dista circa 8km dalla città. Avete anche l'opzione di prendere un tour organizzato, di gruppo così vi fate portare senza avere pensieri.
I due supermercati di Levi, sono due normalissimi supermercati, come quelli che abbiamo noi in Italia, con più o meno gli stessi prodotti. Per gli italiani che non s'arrendono, trovate pasta, sughi e parmigiano e molte cose di marche italiane, ma abbassate comunque le aspettative. Il mercato del fresco (frutta, verdura, pesce e carne) ovviamente qui non esiste, ma è tutto all'interno del supermercato. Chi ha esigenze alimentari o allergie può star tranquillo perché qui trovate prodotti vegani, alimenti senza glutine e senza lattosio. Un piccolo aiuto per chi non è avvezzo alla lingua finlandese : Vegaaninen = prodotto vegano , Laktoositon = senza lattosio , Gluteeniton = senza glutine, per tutto il resto c'è Santo Google Translate.


Riguardo i ristoranti invece avete decisamente l'imbarazzo della scelta, i finlandesi sono dei grandi amanti della pizza e penso che ve ne accorgerete, e si ahimè commettono delle atrocità alimentari ma noi evitiamo di guardare e gli vogliamo bene comunque.


A pranzo alcuni alberghi hanno il menu a buffet, il costo varia dai 13 ai 20 euro a persona, ed essendo un buffet potete mangiare quello che volete e quanto volete. Fino allo scorso anno l'hotel con il pranzo a buffet migliore è stato il Sirkantähti Hotel; ci piace perché ha scelta, anche per chi ha esigenze alimentari,  ha un menù giornaliero che potete consultare anche on line. Potete andarci anche tutti i giorni e non mangiate mai la stessa cosa. Altri hotel o bar hanno buffet con zuppa e insalata (la zuppa è il pasto del pranzo, perché chi lavora vuole qualcosa di caldo e di rapido da mangiare)


Per la cena invece, se volete mangiare local, cosa che consigliamo vivamente, sappiate che gli ingredienti principali sono due Renna (o alce a seconda della stagione) e Salmone (o trota salmonata, salmerino, coregone, lucioperca), il contorno più utilizzato sono le patate. Il piatto più conosciuto a base di renna è il Poronkäristys che si traduce con stufato di renna, ma che appare un po' diverso da come potreste immaginarvelo. Sono straccetti morbidissimi di renna, serviti con purè di patate e una composta di mirtilli rossi non troppo dolce, adatta per accompagnare la carne di renna, che è di per se un po' dolciastra. Mentre per gli amanti del pesce, il piatto più tradizionale è un semplicissimo Loimulohi, salmone cotto lentamente accanto al fuoco. Ma in realtà c'è un mondo di semplicità da scoprire dietro l'apparenza di due portate. Al ristorante Saamen Kammi (il nostro ristorante del cuore) potrete assaggiare quanto descritto sopra, ma anche altre leccornie a base di renna (che per i Sami è come il maiale per noi, si mangia tutto). Il Saamen Kammi è il ristorante di una famiglia Sami che offre cibo fatto seguendo le tradizioni Sami, in una struttura tradizionale Sami, il Kammi. Potete prenotare on line il tavolo tramite il loro sito, sono aperti solo la sera, la cena è servita a buffet, a parte l'antipasto e il dolce che sono serviti al tavolo, il menù ha un costo fisso a cui dovrete solo aggiungere il costo delle bevande alcoliche. Vale decisamente la pena andare!


Un altro ristorante che consigliamo è Nili Poro, per il quale non serve prenotazione, aperto anche nel primo pomeriggio, molto valido con un eccellente servizio e molte specialità a km 0; se volete provare un bel hamburger di renna, o lo stinco, oppure le polpette o le loro salsicce ( che per noi sono più dei wurstel), questo è il posto giusto. Il ristorante è di proprietà di un allevatore del posto, che serve la sua renna. Per chi non mangia carne, sappiate che questo ristorante ha delle opzioni molto valide anche di pesce.
Il terrore negli occhi ve lo vediamo quando leggete che qui si arriva facilmente a -40; ma se ci si vive e ci si lavora evidentemente è perché con le giuste accortezze si può affrontare; vale anche per voi che fate una vacanza. Una premessa: non serve donare un rene, spendere una cifra enorme per stare al caldo, e soprattutto tutte le marche che vantano di essere adatte a freddi estremi non sempre vi tengono caldo. Pagate il nome, il pezzo alla moda ma poi succede che vi tocca andare in un negozio qui e noleggiare una tuta seria che magari non è bella, che potrebbe non essere precisa per il vostro fisico, ma che con grande vostro stupore vi tiene caldo. Quindi il primo consiglio che diamo sempre è: lasciate perdere l'essere fighi stile Cortina, e copritevi per stare al caldo. Dovete essere coperti giusti. Né troppo né poco, in base alla temperatura che trovate.


Con madre natura non ci sono regole precise, a volte l'inverno è mite a volte molto freddo. So che molte guide hanno deciso che Dicembre è freddo, Gennaio super gelido e Febbraio niente non c'è più neve, come se uno potesse accendere o spegnere l'interruttore, e indovinate un po'? Non è così! Il freddo può arrivare e decidere quanto restare indipendentemente dal mese scritto sul calendario. Non specificherò mese per mese cosa potrebbe essere in base alla nostra esperienza, perché ogni anno è a se, sappiate solo che da Ottobre a Aprile le temperature potrebbero abbassarsi parecchio.


Per essere preparati dovrete avere un po' di tutto, e vestirvi a strati. Il concetto è semplice più fa freddo più aggiungete strati. Sicuramente avrete bisogno di comprare qualcosa, ma potrebbe comunque succedere che il vostro abbigliamento non sia adatto se quando arrivate è tanto freddo. Una buona tuta da sci sicuramente aiuta, e se ne avete portatele perché potrebbero essere sufficienti, ma a volte non bastano, quindi sappiate che qui potete noleggiare tute in due pezzi o tutoni interi per freddi più estremi. Noi suggeriamo sempre la tuta in due pezzi perché è più comoda, a la potete trovare al negozio Elan Ski Shop in centro a Levi; se fosse un freddo tipo -30, allora sarebbe meglio optare per il tutone intero che trovate un po' ovunque. Nel noleggio viene quasi sempre incluso oltre alla tuta/tutone anche guanti, scarpe e calzini. Potete anche noleggiare solo le scarpe, se il resto che avete va bene, ma sentite freddo ancora ai piedi.


Il miglior alleato è un buon intimo termico, noi ne abbiamo di ogni tipo e spesso lo combiniamo sovrapponendolo in base al freddo e a quanto dobbiamo stare fuori, e voi dovreste poter fare la stessa cosa. La combinazione migliore per noi resta cotone a pelle e lana fuori, sintetico e lana, pile e lana, insomma la lana è un valido alleato se combinato bene in base al vostro grado di freddolosità e alle temperature. Una regola d'oro, qualsiasi cosa vi mettiate addosso, non vi deve strizzare perché quello è il miglior modo per sentire freddo e perdere la sensibilità. Se perdete la sensibilità , quello che vi aspetta sarà un tremolio costante, e un irrigidimento che vi distoglierà dal divertimento e vi farà sentire un freddo mai sentito, perché vi entra dritto nelle ossa e ci metterete un po' prima di tornare a una temperatura normale. In questo caso la sauna sarà un vostro alleato, ma meglio evitare di raggiungere quello stato. La sauna la potete fare comunque, ma la sicurezza e la salute vengono prima di tutto.


Tutto può essere intimo termico! Da decathlon trovate delle buone soluzioni, optate per l'intimo termico per attività statiche perché è fatto in modo diverso rispetto a quello riservato a chi fa attività sportiva, perché nelle attività che farete vi muovete poco, di sicuro non come uno sciatore che fa allenamento, e se non basta potete utilizzare pigiami, tute di felpa o in pile.


I guanti anche giocano un ruolo molto importante così come un buon cappello. Anche se i guanti con le dita vi danno la sensazione di avere più manualità sappiate che le moffole sono la soluzione migliore. Volete sapere perchè? Perchè i guanti con le dita fanno passare il freddo tra un dito e l'altro, mentre la moffola tiene tutte le dita vicine. E mi raccomando i sottoguanti, sconsigliamo i guantini fini in seta, optate per dei sottoguanti più spessi e caldi e le moffole della giusta dimensione per non far stare la mano troppo stretta, sennò vi congelate.


Scarpe e calzini sono importantissimi! Scarpe con rivestimento termico stile Sorel e/o affini, calde e impermeabili e di almeno un numero più grande. Se il piede sta bello largo il sangue defluisce meglio ed evita che si ghiacci fino a perdere la sensibilità, in più una scarpa più larga vi da modo di mettere più di un paio di calzini. Sappiate che qui è abbastanza normale mettersi almeno due paia di calzini, ancora meglio se quello esterno è di lana.


Per i bimbi: una cosa che ci capita spesso è di vedere dei bimbi stupendi con delle tute bellissime che piangono però dal freddo. Non mi stancherò mai di dirlo! Non dovete essere belli ma caldi! I bimbi si muovono, a contatto con la neve avranno l'irrefrenabile voglia di rotolarsi, e per lasciarli divertire vi consigliamo di optare per un tutone, perchè con la tuta in due pezzi il freddo passa e anche la neve. La neve qui non bagna se la temperatura è mediamente fredda (-10/-15) , però a contatto con il caldo del corpo si, quindi ben coperti e tutti a rotolare nella neve!


Abbiamo l'occhio abbastanza allenato, e spesso ci capita che quando vi incontriamo la prima volta siamo più attenti a vedere che siate ben coperti che ad altro. Potremmo dirvi che non siete ben coperti e che avete bisogno di noleggiare. A noi non torna nulla in tasca se noleggiate qui o se ne avete di vostro, non abbiamo accordi con nessuno, il nostro scopo è solo farvi divertire e godere questo posto senza pensieri e senza farvi congelare. Questo vale anche per i bimbi, che se sono ben coperti si lamentano meno!


Questo terzetto qui entra senza dubbio nella sezione delle domande più frequenti. Si parte sempre dal presupposto che non conosciate questi luoghi quindi chiedere, o avere dubbi è più che normale. Quello che leggerete di seguito, è un insieme di risposte che ho sempre dato e continuo a dare. A differenza di molti che lavorano in queste aree, noi qui ci viviamo tutto l'anno, quindi sappiamo di cosa parliamo e soprattutto applichiamo una regola molto semplice: Madre Natura fa e disfa come vuole, quindi sfatiamo subito il mito del periodo migliore per avere tanta neve, per vedere gli alberi pieni di neve, per vedere l'aurora, per non avere freddo o per avere freddo. L'inverno è inverno! Le temperature salgono e scendono tanto o poco a seconda di come vuole la natura.


Avrete sicuramente letto in giro delle 8 stagioni della Lapponia, e tutte le "verità" che circolano; continuate a leggere per capire cosa ci sia di vero in quanto raccontano sulla Lapponia.
Le temperature iniziano ad abbassarsi già da Ottobre, quanto non è una regola. In genere è il mese che vede arrivare la prima nevicata, ma la neve può sciogliersi e tornare oppure restare. Ottobre è il mese della temperatura ballerina, che ogni giorno ti fa vestire in modo diverso. Ma non sempre, perché è capitato che fosse caldo e non nevoso, o che fosse freddo e bianco. Dimmi che Ottobre sei e ti dirò che inverno sarà..ma non vale sempre. Novembre è più o meno la stessa cosa, ma in genere con temperature più "fresche" e un po' più neve, o meglio è il momento in cui le fattorie di husky e renne, e tutti quelli che organizzano attività per cui la presenza della neve è fondamentale, iniziano a pregare madre natura di scaricare giù un po'di bianco. A volte dice bene altre dice male, ecco perché sia ottobre che Novembre sono mesi che sconsigliamo se volete vedere bianco e fare attività come slittata con husky, renne e motoslitta. La neve non è abbastanza. Ma novembre è anche il mese che svolta la stagione, infatti verso la fine del mese in genere si riesce a fare qualcosa...ma non è la regola. I mesi più o meno sicuri (con madre natura non ci sono garanzie) sono Dicembre, Gennaio, Febbraio e Marzo: ci sono stati inverni in cui la prima metà del mese di dicembre non s'è visto neanche un fiocco, e inverni in cui abbiamo pensato "Basta neve" . Un detto lappone dice che per essere una stagione "giusta" deve arrivare un mezzo metro di neve prima di natale e il resto dopo natale, ma a volte madre natura si fa prendere la mano oppure ignora semplicemente quello che vogliamo noi o voi e fa come vuole. Aprile è come novembre, e il mese della primavera è il momento in cui l'aria si scalda le giornate sono più luminose e se la temperatura sale bene, la neve diventa acquosa e fastidiosa per fare le attività più conosciute. Penserete che se ci sono tutte queste incertezze, sia quasi impossibile fare le attività in modo sicuro e invece no. Chi sa queste cose, sa anche come attuare il piano B in caso di necessità e sa anche consigliare. Le nostre attività sono tutte modificabili e aggiustabili in caso di poca neve e a volte si tratta solo di rinunciare a una piccola parte, ma non a tutto. Gli unici mesi che ci sentiamo realmente di sconsigliare sono Ottobre e Aprile, perché le incertezze sono davvero troppe, e a Ottobre molti posti non sono ancora operativi.


Il mese più freddo non esiste!
Si lo sappiamo in giro leggete che è Gennaio, qualcuno ha deciso così perché evidentemente quando è venuto ha vissuto il freddo artico, ma non accade solo a Gennaio. Se vi dicessi che negli ultimi anni intorno la fine di novembre abbiamo avuto giornate da -27? E che i primi di dicembre, si era toccato già il -35? E che si ha fatto freddo pure a Gennaio, e poi a Febbraio. E che una volta, intorno al 20 marzo (ce lo ricordiamo perché avevamo un gruppo qui) ci ha piazzato un bel -30 di notte , e un -15 di giorno? Se venite in Lapponia in inverno il freddo può essere una costante ma non sempre una regola. Ci sono stati inverni miti. Dovete essere pronti a coprirvi o alleggerirvi un pochino, ma partite comunque dal presupposto che è freddo.


6 mesi di buio e 6 mesi luce nella landa desolata che è la Lapponia. ASSOLUTAMENTE FALSO! Non siamo al polo, ci siamo vicini, ma per le latitudini che ha la Finlandia non si arriva mai ad avere 24 ore di buio totale e soprattutto non dura così tanto, altrimenti non sarebbe un territorio ricoperto per oltre il 70% da foresta no?! In base al villaggio in cui state potrebbe essere più o meno lungo il periodo, ma in ogni caso la notte polare inizia intorno i primi di dicembre e finisce intorno i primi di Gennaio. A Levi inizia intorno il 7 o l'8 dicembre  e finisce il primo di Gennaio (giorno più/giorno meno). Non è buio 24 ore su 24, ma dalle 10 fino a circa le 14:00 albeggia, c'è luce e si vede bene senza luci di supporto; verso la fine delle ore di luce si crea una luce bluastra, e questo periodo qui lo chiamiamo Siniset Päivät, ovvero i giorni Blu che ci fanno Natale forse più della neve che c'è anche in altri mesi invernali.


Le attività si svolgono regolarmente, il buio non è un limite. Se avete turni pomeridiani sono tutti attrezzati con luci e fari di supporto. Più buio vuol anche dire più probabilità per voi di vedere l'aurora. Per quanto ci riguarda ci sono alcune esperienze che organizziamo che secondo noi rendono meglio con la luce, ecco perché nei mesi più bui le organizziamo proprio nella fascia oraria 10-14.
Risposta semplice: TUTTO.
Levi non è solo sci.

Qui potete fare tutte le attività di cui avete sentito parlare o letto. Quindi safari con gli Husky, Renne, ricerca dell'Aurora, Pesca sul ghiaccio, Sauna, andare a cavallo, pattinaggio e chi più ne ha più ne metta. Noi organizziamo alcune di queste esperienze che trovate nella sezione attività, dove spieghiamo anche un po'come le facciamo. Qui invece abbiamo raccolto qualche consiglio, e info utile per darvi degli spunti di riflessione in più e una prospettiva diversa.

La risposta che vi diamo sempre ?.. rullo di tamburi.. QUANDO ESCE!

Anche qui di miti e falsità ce ne sono.
C'è chi la garantisce come se la potesse ordinare, e per non rimborsare vi fa stare fuori anche 10 ore, c'è chi se avete prenotato se ne frega se il tempo è bello o brutto e vi porta fuori comunque, partite da un presupposto: E' un business anche questo; lo si può fare bene, perché di compagnie serie ce ne sono, e lo si può fare per spillare soldi e quest'ultima è diventata purtroppo la normalità.


Per l'aurora serve un cielo sereno e buio, ecco perché si può vedere da Settembre fino ai primi di aprile: si può avvistare anche a partire dagli ultimi giorni di Agosto, ma deve essere luminosa e dovete tirare tardi. E la stessa cosa vale per Aprile, diciamo entro il 5 di aprile si riesce a vedere, ma il cielo è molto luminoso di notte quindi deve essere molto intensa e dovete fare parecchio tardi. Non mi dilungo qui sul perché c'è l'aurora e su che cos'è, tanto avrete chiesto o letto on line, ma sappiate che non è garantita, e non ha un orario. Il cielo può essere sereno e non apparire, a volte è talmente forte invece che si vede tra le nuvole (ma è una condizione moolto rara). Possono essere le 5 mattina così come le 6 del pomeriggio, o le 11 di sera oppure le 2 di notte. Il colore più frequente è il verde, ma le foto che vedete on line sono quasi sempre modificate. C'è chi lo fa con misura e chi esagera generando false speranze. Troppo spesso in passato ci è capitato di vedervi delusi, perché la foto del fotografo Tizio era diversa e allora bisogna andare dove è andato lui, NO! Tizio ha giocato di brutto con le modifiche e ha creato una cosa irreale. Un modo per capirlo è vedere quanta luce c'è nelle foto. Se sembra giorno e vedete una strisciata verde, vuol dire che a occhio nudo praticamente non la vedete, ma la vedete solo tramite l'obbiettivo della fotocamera che cattura più luce rispetto ai nostri occhi (ecco perché c'è chi ve la garantisce..vi garantiscono di vederla anche se la guardate solo tramite lo schermo della fotocamera!). L'aurora può essere rosa/viola, rossa, azzurrina, gialla..ma non sono colori accesi e super intensi. Sono sfumature. Vedersela sopra la testa è una sensazione unica e regala sempre emozioni anche a noi che ormai qui ci viviamo da parecchio, un consiglio spassionato: non createvi aspettative, non pretendete di vederla ma lasciatevi solo stupire da ciò che la natura crea qui. Se esce e la vedete bene, se non succede avrete sicuramente altre esperienze nel cuore ed è una buona scusa per tornare.


Ci sono varie agenzie che organizzano esperienze per vedere l'aurora, sul sito www.levi.fi trovate tutti gli operatori che organizzano attività mirate a darvi più possibilità di vederla. Anche qui però bisogna saper scegliere! Evitate esperienze attive, tipo husky, renne, motoslitta perchè vi distraggono. Per l'aurora serve avere pazienza ed essere circondati da più buio possibile. MA attenzione perché quello che in pochi dicono, è che quando esce in realtà si vede anche dal centro o dal terrazzo del vostro cottage/appartamento. Ovviamente più illuminazione avete intorno più la visione è disturbata e la sensazione che vi piova sopra viene meno, ma si può vedere comunque. Per questo nella scelta della sistemazione vi suggeriamo di scegliere una zona comoda e ben collegata con il centro, ma anche un po' distante. Basta restare nel raggio di 3km dal centro. Se invece volete buio totale, allora in quel caso vi conviene scegliere un'attività con qualcuno che sappia però quello che fa! Investite nelle esperienze e non negli igloo. Non si può prevedere, e prenotare con mesi di anticipo una sistemazione per vedere l'aurora che è un fenomeno imprevedibile, lo capite da voi che non ha molto senso.

E' un'esperienza che con la Lapponia non c'entra nulla, perché gli animali da lavoro qui sono le renne, ma lo stile di vita dei musher dell'Alaska si è diffuso anche qui a partire dagli anni 80-90.

E visto che in inverno c'è neve e le giuste condizioni per questi splendidi animali per correre, perché non divertirsi un po'?
Ce n'è per tutti i gusti, e per tutte le fasce di prezzo, ma come sempre noi suggeriamo di prestare attenzione scegliere bene. Sul sito www.levi.fi trovate molte proposte; per quanto ci riguarda, tra tutte le fattorie che ci sono a Levi, noi ne abbiamo selezionate solo due con le quali collaboriamo e per le quali se volete possiamo esservi di supporto come guida italiana.

Collaboriamo solo con queste due fattorie perché apprezziamo e ammiriamo la loro dedizione ai cani e la loro serietà nel servizio clienti. Non è un circo, e gli animali vanno rispettati come si rispettano le persone. Per saperne di più visitate la nostra sezione Attività.
Noi ci occupiamo solo ed esclusivamente delle attività, che organizziamo in forma rigorosamente privata. Privato non vuol dire piccoli gruppi, vuol dire che con noi ci siete solo voi con la vostra famiglia o con chi decidete di viaggiare. Le nostre proposte sono nella sezione attività, e per vedere descrizione del programma e relativo costo basta cliccare su ciascuna esperienza. Quello che facciamo lo trovate tutto lì, se non c'è quello che cercate è perché non ce ne occupiamo.

Facendo tutto in forma privata non abbiamo un calendario prefissato, o un pacchetto predefinito; in base a ciò che volete fare tra quello che proponiamo, e alle varie disponibilità, settiamo un calendario attività solo vostro e solo con ciò che volete fare.

Anche se non presenti tra le nostre attività, possiamo esservi di supporto per l'esperienza dedicata agli husky.

Le due fattorie che suggeriamo hanno un percorso base di 10km, che è anche il programma più adatto a famiglie con bimbi di tutte le età. Incluso nel loro prezzo c'è anche l'abbigliamento termico adatto all'escursione, e per i bimbi piccoli viene spesso messo a disposizione un sacco a pelo. Quella degli husky è un'escursione attiva in cui guidate e partecipate attivamente per l'appunto. Avrete una vostra slitta con i cani, e voi dovrete guidare assecondando il percorso. I cani sanno quello che devono fare e tranquilli che non rischiate di perdervi. Vi verranno date tutte le istruzioni necessarie per affrontare questa esperienza in modo sicuro sia per voi che per i cani, per questa ragione se decidete di fare da soli dovrete essere in grado di capire le istruzioni che vi vengono date in lingua inglese.

Se invece volete essere assistiti da noi prima di comprare, dovrete verificare con noi la nostra disponibilità. Il nostro servizio è valido per safari fino a 20km, e include pick up e drop off dalla vostra sistemazione, transfer chiaramente privato e guida italiana privata e dedicata a voi; durante lo svolgimento dell'escursione, quando siete sulla slitta, siete soli, ma noi siamo sempre alla fattoria ad attendervi, e i proprietari sanno come contattarci in caso di bisogno.



Per conoscere le fattorie e i prezzi del nostro servizio potete contattarci con messaggio WhatsApp o via mail.

Per prenotare le nostre esperienze è sufficiente scriverci ai contatti indicati; il pagamento avviene secondo le modalità che saranno indicate a prenotazione finalizzata.

Non rispondiamo a messaggi che arrivano sulle nostre pagine social private, o su quella aziendale.
Per scriverci potete usare WhatsApp o la più classica mail.
I nostri orari di ufficio sono Lun - Ven 10-17 (ora locale finlandese), se volete parlare con noi è necessario prenotare un appuntamento.